Educazione
IN MOVIMENTO
Educazione in movimento
Avere momenti di libertà in cui poter annusare, esplorare, perlustrare in autonomia e in un ambiente naturale, é un fattore imprescindibile per il benessere psico-fisico del cane e dell’intero “sistema famiglia”.
Per questo oltre ai singoli percorsi di educazione e riabilitazione amo proporre percorsi ludici che possono essere singoli e di gruppo.
Mobility DOG
La formazione che ha portato all’ottenimento della qualifica di Tecnico Mobility Dog permette di poter utilizzare questa tecnica all’interno dei singoli percorsi di educazione, per migliorare e rafforzare la Relazione tra il cane ed il suo proprietario, ma anche per agevolare la risoluzione e il miglioramento di alcuni disagi o problemi comportamentali che il nostro amico a quattro zampe potrebbe avere (Per esempio estrema diffidenza verso le persone, problemi legati all’insicurezza o all’iperattività, ecc.).
La Mobility Dog prevede l’impiego di alcuni oggetti ed ostacoli cui il cane potrà approcciarsi in sicurezza.
La Mobility Dog non è un’attività performativa.
Ricerca ludica
Il canale comunicativo che il cane preferisce e maggiormente utilizza é quello olfattivo.
Ogni cane passa la sua giornata ad annusare, riconoscere e discriminare con il naso oggetti e situazioni.
Il fatto di poter dare una cornice ludica ad una situazione di ricerca, riuscendo quindi a trovare una chiave di condivisione con il proprio cane di questo “mondo olfattivo”, può essere davvero divertente e istruttivo.
É un’attività complessa perché dà l’opportunità di esercitare tante competenze e al contempo può rafforzare enormemente la propria relazione con il cane.
Gli esercizi e le progressioni sulla ricerca possono molti e riguardare oggetti, persone e discriminazione olfattiva.
Gli incontri possono essere individuali o di gruppo.
Classi di Socializzazione
Il cane é un animale profondamente sociale e ha bisogno di vivere e condividere esperienze con la propria famiglia. Va sempre ricordato che é importante offrire al proprio quattro zampe l’opportunità di socializzare anche con i propri simili (socializzazione intra-specifica) in un contesto di libertà e di sicurezza.
Per questo ormai da anni propongo la possibilità di partecipare alle “classi di socializzazione”, in cui gruppi di cani con le relative famiglie si incontrano per socializzare.
I gruppi sono composti da cani che hanno già fatto (o stanno facendo) percorsi con me e gli abbinamenti vengono da me decisi, a garanzia di sicurezza. Le mie classi di socializzazione avvengono settimanalmente con due appuntamenti fissi e in due forme differenziate: